
Walserweg Italia
Il progetto Walserweg Italia è un percorso di 190 km nato per unire le 12 comunità Walser italiane, tra Piemonte e Valle d’Aosta.
190 chilometri in Piemonte e Valle d’Aosta a toccare oltre 200 punti di interesse che raccontano, in un appassionante percorso a piedi, secoli di fatica e di imprese, compiute da un popolo straordinario: i Walser.
Il progetto Walserweg Italia nasce dall’amore delle Associazioni Walser per il loro territorio e grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e rac-contare le identità culturali dei territori», con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un turismo lento capace di promuovere la conoscenza delle culture locali.
Nasce così il Grande Sentiero Walser, a unire le identità culturali di territori situati tra Piemonte e Valle d’Aosta, una lunga marcia alpina connessa a livello internazionale con l’ Austria, il Lichtenstein, la Francia e soprattutto la Svizzera, gli altri Paesi dove la cultura Walser è presente da secoli.
Far compiere ai camminatori un percorso antico, che richiama le avventure quotidiane di uomini e donne temprati dal duro lavoro, attraversando villaggi situati sino a 2000 metri di altitudine e con la possibilità di soggiornare anche in abitazioni tradizionali, rappresenta un’esperienza immersiva non solo nella natura selvaggia di alti valli alpine, ma soprattutto da un punto di vista culturale.

Bilder
Aktivitäten
Walserweg Italia
13020 Alagna Valsesia
Vercelli
Italien